Chi siamo

Lungo la rotta balcanica – Along the Balkan Route è una associazione di Promozione Sociale iscritta all’albo del Comune di Venezia (nr 3472), al Runts (Registro Unico Terzo Settore) e all’albo Unar (Ufficio Nazionale Antidiscriminazione Razziale). Ha come obiettivi primari la sensibilizzazione, l’informazione e la promozione di azioni su campo nei Paesi lungo la rotta balcanica e in Italia.

L’idea nasce a settembre 2015 a seguito dell’apertura di questa via d’accesso da parte dell’Unione Europea e dell’afflusso in Europa di centinaia di migliaia di persone attraverso un corridoio legalizzato dalla Grecia all’Austria.

Il progetto ha però radici ben più profonde: inizia già nel 2010, nella Siria pre-bellica, nei campi profughi libanesi, turchi, giordani ed egiziani dove migliaia di siriani stavano cercando rifugio in fuga dalla guerra; nel campo al confine libico-tunisino di Choucha, in quello ungherese di Debrecen, si sviluppa dal desiderio di porsi delle domande sui contesti di provenienza, di viaggio e di quali dinamiche si trovino a vivere le persone accolte nelle comunità minori e nei centri di accoglienza per richiedenti asilo in Italia. Nel tentativo di capire il passato, per lavorare sul presente, per costruire il futuro e per comprendere la strada da percorrere assieme.

Nel 2016, dopo numerosi viaggi compiuti lungo la rotta balcanica, dall’apertura a settembre 2015 e anche dopo la chiusura avvenuta a marzo 2016, abbiamo pubblicato il libroLungo la rotta balcanica: Viaggio nella Storia dell’Umanità del nostro tempo” edito da Infinito Edizioni per dare voce ai vissuti di donne, uomini e bambini, bloccati tra Grecia, Macedonia, Serbia e Croazia nel fango dei campi profughi e incatenati dalla burocrazia. Oltre 50 sono state le presentazioni in diverse regioni di Italia solo nel biennio ’16-’17, incontrando studenti, ricercatori, cittadini impegnati nel proprio territorio, operatori di organizzazioni non governative e di centri di accoglienza, giornalisti e membri di associazioni locali.

Nel 2017 ci siamo formalmente costituiti associazione e a dicembre dello stesso anno abbiamo ricevuto dal Comune di Cesena il premio “Cesena Città per la Pace 2017”.

Dal 2017 collaboriamo come formatori e come accompagnatori a “On the Road. Sulle rotte dei migranti”, un progetto formativo sostenuto dalle province di Trento e Bolzano e dalla Piattaforma delle Resistenze contemporanee che mira a coinvolgere i giovani del territorio in un’esperienza di formazione e di viaggio lungo le principali rotte migratorie verso l’Europa. Nel 2023 si svolgerà una nuova edizione sostenuta dalla sola provincia di Bolzano.

Negli ultimi quattro anni, abbiamo inoltre svolto formazioni nelle case studentesche di Venezia (San Michele, Santa Fosca e Domus Civica) in collaborazione con la Pastorale Universitaria, in centri di accoglienza del Veneto e del Trentino e in associazioni di promozione sociale e volontariato sul tema delle rotte migratorie, dei diritti umani e dell’anti-discriminazione. Abbiamo avuto diverse collaborazioni con l’Università Cà Foscari (corsi di laurea Servizio Sociale e Storia, il master MiM), con l’Università di Padova (Scienza Politiche e Servizio Sociale), con l’Università di Parma (Pedagogia interculturale), con l’Università di Palermo (Giurisprudenza)

Dal 2017 organizziamo viaggi di formazione e di conoscenza lungo la rotta balcanica destinati agli operatori dei centri di accoglienza, agli studenti universitari e alle persone interessate al tema, con lo scopo di far conoscere da vicino le storie delle persone che poi ritroviamo nei centri di accoglienza in Italia e per incontrare i gruppi, le associazioni e le organizzazioni non governative che si impegnano ogni giorno nel sostegno alle persone migranti.

Ad ottobre 2018, in collaborazione con l’associazione “Tenda per la Pace e i Diritti” abbiamo accompagnato il viaggio rivolto agli studenti delle scuole superiori all’interno del progetto “Memoria e impegno, confini e nazionalismi nel sud-est europeo tra passato, presente e futuro”.

Di fronte alle politiche migratorie sempre più restrittive attuate nell’est Europa, alle grandi reti di solidarietà di sostegno ai migranti e al silenzio assordante dei media italiani su questi temi, ci siamo resi conto che documentare e monitorare i cambiamenti silenziosi di questa rotta è di fondamentale importanza per chi ogni giorno lavora nei centri di accoglienza italiani, per chi si impegna attivamente come cittadino nel proprio territorio, per chi si trova a convivere nella propria città con persone che hanno vissuti e storie di vita che ci sembrano così difficili da immaginare.

Per poter svolgere un lavoro di qualità e per meglio comprendere natura e dinamiche di questi fenomeni, abbiamo deciso di vivere questi luoghi, stando sul campo in maniera continuativa ed entrando a stretto contatto con le realtà che intendiamo analizzare.

Per questo da maggio 2018 ci siamo trasferiti per dei periodi in Bosnia Erzegovina e in Grecia per svolgere attività di ricerca, monitoraggio, redazione di articoli ma soprattutto per impegnarci in prima persona nelle attività di sostegno alle persone in movimento attraverso un lavoro sociale e umano nelle rispettive realtà.

Ad agosto 2019 è uscito il libro scritto da Anna Clementi Al amal. Nei campi greci con i profughi siriani edito da Infinito Edizioni.

A settembre 2019 siamo tornati a Venezia, la nostra città, dove abbiamo iniziato a svolgere dei laboratori destinati agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado sul tema del viaggio e della migrazione. Dal 2022 e per il triennio fino al 2025 siamo partner del Servizio Città Solidale del Comune di Venezia nel progetto Con-tatto rivolto alle scuole della provincia.

Da ottobre 2019 l’associazione è parte di RiVolti ai Balcani – Rete dei diritti in movimento, della Rete dei Porti Adriatici, dell’azione Medea di Asgi e del Tavolo Comunità Accoglienti di Venezia.

A novembre 2019 abbiamo inaugurato l’installazione “Panta Rei: vite migranti lungo la rotta balcanica” per percorrere, attraverso l’uso di oggetti, foto, racconti, suoni e video, i principali cambiamenti avvenuti lungo la rotta balcanica dal 2015 ad oggi e per raccontare, attraverso le voci delle persone migranti, il viaggio che sono costrette a intraprendere per raggiungere l’Unione Europea. L’installazione è stata esposta a Torino, Venezia, Valle Camonica, Modena, Roncadelle (Bs), Treviso, Formigine (Mo), Cesena e Mestre, dove a marzo 2023 ha ricevuto il sostegno da Unar nella XIX settimana di azioni contro il razzismo.

A marzo 2020 è uscita la prima edizione del dossier della rete RiVolti ai Balcani “La rotta Balcanica. Migranti senza diritti nel cuore d’Europa” nel quale abbiamo contribuito alla stesura e all’aggiornamento nel mese di dicembre. La seconda edizione aggiornata è stata pubblicata a gennaio 2021.

A luglio 2021 è stato pubblicato un secondo dossier dal titolo “Bosnia Erzegovina: la mancata accoglienza” e a dicembre 2021 un terzo dal titolo “Lipa, il campo dove fallisce l’Europa“, entrambi curati dalla rete Rivolti ai Balcani con nostri contributi.

A giugno 2023 è in uscita “Sui confini d’Europa” edito da Manifesto Libri e cura di Gabriele Proglio, un libro a più mani nel quale sono contenuti due nostri saggi.

“Lungo la rotta balcanica” è anche un blog, una piattaforma dove trovare contatti e risorse e valorizzare competenze ed esperienze per chi è interessato a conoscere le realtà associative attive lungo la rotta balcanica e i report pubblicati su questa vasta area così vicina ma apparentemente così lontana.

Lungo la Rotta Balcanica è un progetto aperto a nuove collaborazioni e idee.

Anna Clementi è presidentessa dell’associazione” Lungo la Rotta Balcanica – Along the Balkan Route” ha lavorato come operatrice sociale e mediatrice culturale all’interno del sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati di Venezia. Arabista e insegnante di arabo, ha lavorato per alcuni anni in Medio Oriente e in Grecia occupandosi di giornalismo e collaborando con organizzazioni non governative, accanto alle persone in movimento.

Diego Saccora è vice-presidente dell’Associazione “Lungo la Rotta Balcanica – Along the Balkan Route”. Ha lavorato come operatore sociale nell’ambito dei mnsa e richiedenti asilo, minori in misura cautelare e protezione sociale. E’ tutore di minori stranieri. Già presidente dell’APS ComuniCare con progetti rivolti all’autonomia e l’inclusione sociale dei neo-maggiorenni e richiedenti protezione internazionale. Fa parte di Buongiorno Bosnia, Dobardan Venecija con iniziative a favore dei giovani in Bosnia-Erzegovina e promozione di viaggi di formazione nei Balcani . Tra il 2018 e il 2019, e poi nel 2021, ha vissuto in Bosnia Erzegovina, tra Sarajevo e le due città di confine con la Croazia, Bihac e Velika Kladusa, dove ha collaborato con organizzazioni locali ed internazionali, oltre ad altri volontari indipendenti. Ha scritto articoli e reportage per Altreconomia, Melting Pot Europa e Terrasanta.

 

_____________________________________________________________________________________________

HANNO PARLATO DI NOI:

Il ManifestoUna frontiera d’improvviso invalicabile

A bordo di mezzi pubblici un viaggio a ritroso da Venezia alla Grecia, per incontrare storie e volti dei rifugiati. In libreria «Lungo la rotta balcanica. Viaggio nella Storia dell’Umanità del nostro tempo» di Anna Clementi e Diego Saccora, per Infinito edizioni.

Italia Star MagazineMigranti, i morti dimenticati della rotta balcanica

Il dramma dell’emigrazione verso l’Europa lungo le strade e le ferrovie dei Paesi dell’Est. Migliaia le vittime, tra cui molti bambini. Anna Clementi e Diego Saccora hanno scritto un libro: “Lungo la rotta balcanica”, ed. Infinito.

Il Redattore Sociale10 libri sociali, la lettura della domenica

Forum GoriziaLungo la rotta balcanica: viaggio nella storia dell’umanità del nostro tempo”

Storie di ordinaria disperazione: questo potrebbe essere il sottotitolo del libro “Lungo la rotta balcanica. Viaggio nella storia dell’umanità del nostro tempo”, presentato ieri alla Casa del Popolo a Gorizia, grazie all’iniziativa dell’Associazione Insieme con Voi e la Tenda per la Pace e i Diritti.

Cesena TodayAll’associazione “Lungo la rotta balcanica” il premio “Cesena Città per la Pace 2017”

La cerimonia si è svolta questa mattina nella sala del Consiglio comunale: a consegnare il riconoscimento l’assessore alla Pace Francesca Lucchi e Piero Piraccini del Centro per la Pace “Ernesto Balducci” di Cesena

Belluno PopVoci alla radio. Profughi e muri in Europa 

RaiRadio3: “Tutta la città ne parla” 

Venerdi’di RepubblicaPassaggio in Bosnia

Jacobin ItaliaL’Unione Europea e i migranti sulla rotta balcanica

Jacobin ItaliaIl lavoro sporco ai confini orientali dell’UE

Dip.newsL’ottobre caldo delle proteste lungo il confine bosniaco croato

Dip.newsL’ombra dei trafficanti di esseri umani

PerUnMondoMigliorePortare colore dove conta – Un’altra Bosnia

La Nuova VeneziaVolontari fanno rotta nei Balcani 

Gente Veneta – n.28 luglio 2019 – Viaggio nei Balcani fra quelli che aspettano di passare

Gazzetta di ReggioLe migrazioni fra i Balcani raccontate ai reggiani

Gente Veneta – n.14 Aprile 2020 – “I campi profughi a rischio”

Melting Pot Europa – Luglio 2020 – Lungo la rotta balcanica di nuovo in viaggio di monitoraggio

Unimondo – Novembre 2020 – I diritti violati lungo la rotta balcanica

TgR Emilia-Romagna – Novembre 2021 – La mostra “Panta Rei” al Festival della Migrazione di Modena

Brescia Oggi – Gennaio 2022 – Vite da profughi, immagini e oggetti per raccontarle

La Nuova Venezia – Giugno 2022 – Sulla rotta dei migranti. L’inferno attraverso i Balcani

 

 

 

 

 

8 risposte a "Chi siamo"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: